Degustazioni in Villa (2022)

in collaborazione con

Carissime socie e cari soci,

siamo lieti di anticiparvi che riprendono, nell’ambito delle attività di educazione al gusto della nostra Condotta, i percorsi degustativi guidati.

Abbiamo infatti organizzato, in collaborazione con l’Associazione “Amici di Villa Borletti”,  tre serate di degustazione dedicate ad abbinamenti di vino e cibo, nelle quali saremo guidati dal maître/sommelier Gianmarco Boscolo Camiletto del ristorante “Il Portico” di Appiano Gentile, e stretto collaboratore dello chef Paolo Lopriore.

Il percorso prevede tre serate che si terranno nelle stupende sale di Villa Borletti a Origgio, Via Dante Alighieri 63, secondo il seguente calendario:

  • Martedì 11 ottobre 2022: abbinamento vini e salumi
  • Martedì 8 novembre 2022: abbinamento vini e formaggi
  • Martedì 13 dicembre 2022: abbinamento vini e dolci

Per ogni serata verranno degustati ed analizzati cinque abbinamenti tra vini di differenti vitigni, selezionati dal sommelier, con prodotti con lui identificati (di cui alcuni Presidi Slow Food), e verremo guidati nell’apprendere e comprendere le qualità organolettiche sia dei vini che dei prodotti.

Il contributo richiesto per la partecipazione al percorso è il seguente:

  • Soci Slow Food e Soci Hesperia
    • Percorso completo (3 serate) Euro 90,00
    • Singole serate (da specificare nella prenotazione) Euro 35,00
  • Aspiranti Soci Slow Food
    • Percorso completo (3 serate) Euro 110,00
    • Singole serate (da specificare nella prenotazione) Euro 40,00

Le serate avranno inizio alle ore 21:00.

Vi preghiamo di inoltrare le vostre prenotazioni entro e non oltre domenica 9 ottobre 2022 esclusivamente all’indirizzo mail condottaorsa@gmail.com

I posti sono veramente limitati e verranno assegnati in base al data/ora di ricevimento della mail di cui sopra.

Restiamo in attesa delle vostre prenotazioni.

Il Comitato di Condotta

La Bottega Contadina di Semplice Terra

Tra le finalità della condotta OR.SA., una a cui siamo stati sempre interessati è la collaborazione con altre Associazioni o Enti per la tutela dell’ambiente e il rispetto della natura, condizioni irrinunciabile per la salvaguardia del nostro patrimonio gastronomico oltre che per la difesa e la valorizzazione delle diverse forme di cultura popolare e storia locale.

Per questo la nostra condotta è tra i soci fondatori  di “SEMPLICE TERRA” di Saronno, associazione di Promozione Sociale che, come primo scopo, promuove, tutela e diffonde l’agricoltura biologica e agro- biologica come modello di sviluppo, per la sostenibilità, la sicurezza e la sovranità alimentare del territorio di riferimento” .

La creazione di Orti Urbani e Orti Sociali e la realizzazione di corsi per la formazione di chi condivide gli scopi e la pratica di tale agricoltura sono attività basilari di Semplice Terra, insieme all’apertura della Bottega Contadina in Via G. B. Busnelli, 79 a Saronno ( Cassina Ferrara): la bottega è punto di incontro tra produttori del territorio e consumatori di prodotti alimentari biologici e/o di filiera corta; dà lavoro a giovani disoccupati, di cui cura la formazione professionale; è sostenuta dal lavoro di un numeroso gruppo di volontari e ha un ”occhio di riguardo” per gli anziani della zona e per chi ha poco tempo: infatti si ha la possibilità di prenotare frutta, verdura, salumi e formaggi, carne ed altre derrate alimentari via telefono o via mail e di ritirarli alla data e nell’orario fissati; per gli anziani è prevista anche la consegna a domicilio. Si trovano in negozio anche prodotti del mercato Equo e solidale e dei Presidi Slow Food.

La Bottega Contadina è aperta con i seguenti orari:

–       dal lunedì al giovedì: 9:30 – 12:30

–       il venerdì e il sabato: 9:30 – 12:30   e   15:30 – 19:30

Nell’ottica di attenzione al sociale e alla sostenibilità ambientale proponiamo a tutti i soci di avvalersi di questa bella possibilità di approvvigionamento ed acquisto e confidiamo nella sensibilità di ciascuno perché dia sostegno ad una realtà così “dentro” l’orizzonte sociale e l’orientamento culturale di SlowFood!   

Inoltre a breve inizieremo a inviarvi le proposte di acquisto di prodotti organizzate dalla Bottega Contadina, che riguardano soprattutto prodotti freschi (frutta, verdura, carni, ecc.) e che non andranno a sostituire le tradizionali proposte organizzate dalla Condotta; stiamo inoltre pensando di organizzare alcuni eventi con la Bottega stessa, che speriamo di poter realizzare a partire dal prossimo autunno.

Certi che quanto sopra verrà da tutti voi accolto favorevolmente, vi ringraziamo per l’attenzione che vorrete riservare a questa iniziativa.

Cordiali saluti

Il Comitato di Condotta

P.s.: per maggiori informazioni su Semplice Terra e la Bottega Contadina potete visitare il sito www.sempliceterra.it o la pagina FB  Bottega Contadina di Semplice Terra

Cos’è Slow Food?

Chiocciola Slow Food è un’associazione no-profit che conta 100.000 membri in 150 paesi del mondo. Fondata da Carlin Petrini nel 1986, si pone l’obbiettivo di promuovere nel mondo il cibo buono, pulito e giusto, che è anche l’essenza del nostro motto!
Per Slow Food bisogna tornare a dare il giusto valore al cibo, rispettando chi lo produce, chi lo mangia, l’ambiente e il palato.
Quindi Slow Food si impegna per:
• Difendere il cibo vero
• Promuovere il diritto al piacere
• Diffondere la cultura gastronomica
• Educare al futuro
     
BUONO

Buono da mangiare, per le sue qualità organolettiche,ma anche per i suoi valori identitari e affettivi che si porta dietro.

PULITO

Pulito perchè prodotto in modo ecosostenibile e rispettoso nell’ambiente.

GIUSTO

Giusto perché conforme all’equità sociale durante la produzione e la commercializzazione.